Vitae Online logo Vitae Online
  • Vitae Online logo Vitae Online
  • Home
  • Il Vino
    • Vini d’Italia
    • Vini del Mondo
  • Sostenibilità
    • Environment ESG
    • Social ESG
    • Governance ESG
  • Assaggi
    • Vino
    • Olio
    • Birra
    • Spirits e non solo
    • Acqua
    • Fumo Lento
  • Food
    • Abbinamenti
    • Chef e Ristoranti
    • Cucina di Tradizione
    • Eccellenze
    • Innovazione
    • Materia Prima
  • Territori
    • Enoturismo
    • Paesaggio
    • Lifestyle
    • Viaggio
  • Personaggi e Storie
  • Sommelier e Pro
    • Trend e Mercati
    • Comunicazione e Personal Branding
    • Vita da Sommelier
  • Vino e Cultura
    • Architettura
    • Arte
    • Cinema
    • Storia
    • Società
  • Eventi AIS
  • AIS Italia
Birra
07/03/2025
Di Stefania Raspa

Hopazia, la birra dedicata alle donne per celebrare l’8 marzo

Una birra “speciale” con valenza sociale… La rima è insita nel progetto “Hopazia”, frutto della collaborazione tra l’Associazione Le Donne della Birra e la Cascina Don Guanella di Valmadrera (Lecco), che vedrà la presentazione ufficiale l’8 marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
“Hopazia” nasce come birra collaborativa dall’anima sociale, proprio come i suoi creatori: un progetto di solidarietà condiviso da due realtà con importanti obiettivi sociali.

Due realtà per un progetto comune

L’Associazione Donne della Birra, fondata nel 2015 per volontà di tre professioniste impegnate nel settore birraio, si afferma come associazione di promozione sociale (APS) in cui cooperano uomini e donne impegnati per la divulgazione della cultura birraria, per l’emancipazione delle minoranze, la valorizzazione del ruolo femminile e la parità di genere.
La Cooperativa Cascina Don Guanella, con il suo progetto di agricoltura sociale, promuove l’accoglienza, la formazione e l’inserimento lavorativo di giovani a rischio di esclusione sociale. È proprio presso il birrificio della Cascina che il 18 gennaio scorso si è svolta la cotta della birra “Hopazia”, alla presenza di un gruppo di socie dell’Associazione, del birraio Manolo Lia e dell’esperto birraio Flavio Boero.

Una collaborazione proficua

L’iniziativa, nata dalla spinta di Marco Corti, ha unito il mondo brassicolo a quello del sociale attraverso l’impegno di due realtà che hanno messo insieme le proprie forze per raccogliere fondi per sostenere i progetti della Cascina Don Guanella, contribuendo anche al lancio del programma Pinte Consapevoli, un decalogo del bere meglio in modo responsabile e consapevole.
Federica Felice, presidente dell’Associazione Le Donne della Birra, si dice entusiasta di questa collaborazione: “Per la prima volta abbiamo contribuito direttamente alla realizzazione di una birra che rappresenta non solo un prodotto, ma uno strumento per promuovere la solidarietà, lo spirito di gruppo e il senso di appartenenza”.

La degustazione

Hopazia è una Golden Session IPA, con una gradazione alcolica del 4%. Nel calice si presenta di un biondo dorato intenso e luminoso, con una schiuma bianca, fine e persistente. Si apre con un’intensità aromatica non invadente in cui spiccano note di agrumi, frutta tropicale, fiori bianchi e leggeri sentori erbacei, non mancano accenni maltati di pan brioche e biscotto. Al gusto, malto e luppolo ben equilibrati si completano con un amaro bilanciato e piacevole che, insieme a una vivace carbonazione, rendono la bevibilità attraente.
Il nome “Hopazia” è stato oggetto di una scelta consapevole. È un chiaro riferimento a Ipazia di Alessandria d’Egitto (IV sec. d. C.), figura storica di straordinaria rilevanza e tra le più influenti dell’antichità. Filosofa, matematica e astronoma, Ipazia fu pioniera della conoscenza scientifica e simbolo di libertà intellettuale. Per il suo pensiero innovativo e indipendente è stata vittima dell’intolleranza del suo tempo, che la vide perseguitata e uccisa brutalmente, ma oggi divenuta icona della libertà intellettuale e forza del sapere femminile.
La scelta del nome evocativo richiama anche il luppolo (hop in inglese), ingrediente fondamentale dello stile IPA. Ma ecco che, dall’unione del luppolo hop con la figura di Ipazia, nel nome “Hopazia” è contenuta anche la parola hope, che in inglese significa speranza: vogliamo credere che questo messaggio di speranza, condivisione, inclusione e rispetto possa sfidare gli stereotipi di genere e aprire nuove strade verso conquiste senza discriminazioni e violenze.

Realizzazione grafica a cura di Chiara Basellini
Stefania Raspa
Stefania Raspa

Le radici sono in Molise, ma la mia terra di adozione è l’Emilia. Sommelier AIS della delegazione di Bologna, ho conseguito anche il titolo di sommelier AIS della birra. Due lauree, la prima in Lingue e la seconda in Scienze della Comunicazione, seguono Master in International Development, in Commercio Estero e in Traduzione Audiovisiva. La mia formazione spazia dall’ambito enologico a quello birrario e ai distillati. Ho conseguito le certificazioni WSET Level 3 in Wines, WSET Level 2 in Spirits, WSET Level 2 in Beer e WSET Level 1 in Saké, ma credo che ci saranno ulteriori sviluppi. Sono impegnata attivamente nella vita associativa AIS, cercando di dare il mio contributo alle attività della delegazione. Scrivo sulle pagine di AIS Emilia e AIS Bologna, collaboro come aspirante giornalista con alcune testate giornalistiche. Faccio parte dell’Associazione Donne del Vino e Donne della Birra. Mi sono appassionata al mondo del vino per conoscere cosa c'è dentro e intorno al contenuto di un calice, ma soprattutto per scoprire cosa c'è dietro, il lavoro degli uomini ma anche il contributo della natura, le scelte aziendali così come il territorio, l'ambiente e i fattori che lo rendono unico. Il contatto umano con i produttori è per me un valore aggiunto, visitarli, ascoltarli e poi raccontarli è quello che cerco sempre di trasmettere e comunicare.

Vitae Online logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Rinnova la tua quota
  • Associati ad AIS
  • Modifica i tuoi dati
Vitae Online Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
©Vitae Online 2025 | Partita IVA 11526700155