Solidarietà e inclusione affettiva con La Casa di Toti Onlus per Alba Vitae di AIS Sicilia

Si rinnova il costante appuntamento con gli impegni sociali dell’Associazione Italiana Sommelier Sicilia. Destinataria della solidarietà dei tastevin regionali quest’anno è stata un’ex dimora storica del Settecento, oggi casa vacanze e bed & breakfast etico, gestita da ragazzi speciali dai 18 anni in su. Per loro non solo la donazione, ma anche l’inserimento nel mondo del lavoro tra sala e cucina, guidati dallo chef Claudio Ruta

In occasione della presentazione della sesta edizione della sua “Guida ai Vini di Sicilia 2025“, che si è tenuta a con grande successo a Ragusa lo scorso 25 gennaio, AIS Sicilia ha rinnovato il suo impegno verso la solidarietà con la consegna dell’assegno relativo al progetto “Alba Vitae”. Quest’anno l’iniziativa si è evoluta verso un orizzonte ancora più inclusivo e formativo a favore dell’associazione beneficiaria “La Casa di Toti Onlus“.

“Alba Vitae” è un progetto che nasce dalla volontà dell’Associazione Italiana Sommelier di coniugare la valorizzazione delle eccellenze enologiche regionali con un concreto impegno sociale. L’idea si concretizza nella selezione di vini pregiati, quasi sempre in formato magnum, da parte delle diverse delegazioni regionali di AIS. Il ricavato della vendita di queste bottiglie speciali viene, così, interamente devoluto a sostegno di progetti benefici attivi sul territorio.

Negli anni “Alba Vitae” è diventato un simbolo della sensibilità del mondo del vino verso le esigenze della comunità, supportando diverse cause e associazioni che operano a favore dei più bisognosi. Per AIS Sicilia questo progetto rappresenta un’azione concreta che attribuisce valore etico e sociale al proprio operato, trasformando la passione per il vino in un gesto di solidarietà tangibile. In passato “Alba Vitae” Sicilia ha sostenuto, tra gli altri, progetti a favore delle donne vittime di violenza e altre realtà del territorio meritevoli.

Quest’anno l’impegno di AIS Sicilia verso “La Casa di Toti Onlus” non si esaurisce con la donazione. L’obiettivo primario è l’inclusione attiva dei ragazzi della comunità attraverso un percorso formativo pratico. Sotto la guida dello chef Claudio Ruta verranno organizzate preparazioni di cucina tipica del territorio e di dolci pensati per essere gustati durante i loro pasti dai ragazzi. Parallelamente questi ultimi verranno coinvolti produttivamente nelle attività di sala, apprendendo come apparecchiare, effettuare la mise en place e, con le dovute precauzioni, aprire e servire bottiglie di vino.

Il culmine di questo percorso formativo sarà previsto orientativamente entro la fine di giugno con l’organizzazione di una cena o un buffet evento in cui i ragazzi de “La Casa di Toti Onlus” saranno i protagonisti sia ai fornelli sia in sala, mettendo in pratica le competenze acquisite.
Francesca Scoglio, referente di AIS Sicilia per il progetto“Alba Vitae”, sta già attivamente lavorando alla realizzazione di questa importante fase. Il progetto si svolge nel territorio di competenza della delegazione AIS di Ragusa, guidata da Fabio Gulino, che ha fortemente sostenuto l’iniziativa.
“Siamo particolarmente orgogliosi di poter contribuire attraverso il progetto Alba Vitae al sostegno di realtà preziose come ‘La Casa di Toti Onlus‘ – ha dichiarato il presidente di Ais Sicilia Francesco Baldacchino. Quest’anno il nostro impegno si spinge oltre la donazione con l’obiettivo di offrire ai ragazzi opportunità concrete di apprendimento e di inclusione nel mondo della ristorazione, grazie alla preziosa collaborazione dello chef Claudio Ruta e al costante impegno sia della nostra referente Francesca Scoglio sia del delegato di Ragusa Fabio Gulino. L’idea di concludere questo percorso con un evento in cui loro stessi saranno protagonisti ci riempie di entusiasmo“.

La consegna dell’assegno, derivante dalla vendita delle bottiglie magnum celebrative del Cerasuolo di Vittoria “Para Para” dell’azienda Poggio di Bortolone, è avvenuta durante la cerimonia di premiazione e consegna degli attestati delle Quattro Viti AIS che si è tenuta presso la chiesa di San Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla. L’associazione “La Casa di Toti Onlus“, situata nella campagna di Modica nel cuore dei monti Iblei, è un’ex dimora storica del Settecento, oggi trasformata in casa vacanze e bed & breakfast etico, gestita da ragazzi speciali dai 18 anni in su. Questo significativo progetto è supportato anche dall’impresa sociale “I bambini delle fate“, oltre che da Banca d’Italia e Unicredit.
Ufficio Stampa AIS Sicilia
Marcello Malta