Vitae Online logo Vitae Online
  • Vitae Online logo Vitae Online
  • Home
  • Il Vino
    • Vini d’Italia
    • Vini del Mondo
  • Sostenibilità
    • Environment ESG
    • Social ESG
    • Governance ESG
  • Assaggi
    • Vino
    • Olio
    • Birra
    • Spirits e non solo
    • Acqua
    • Fumo Lento
  • Food
    • Abbinamenti
    • Chef e Ristoranti
    • Cucina di Tradizione
    • Eccellenze
    • Innovazione
    • Materia Prima
  • Territori
    • Enoturismo
    • Paesaggio
    • Lifestyle
    • Viaggio
  • Personaggi e Storie
  • Sommelier e Pro
    • Trend e Mercati
    • Comunicazione e Personal Branding
    • Vita da Sommelier
  • Vino e Cultura
    • Architettura
    • Arte
    • Cinema
    • Storia
    • Società
  • Eventi AIS
  • AIS Italia
Editoriali
26/06/2025
Di Sandro Camilli

I 60 anni sessant’anni dell’AIS e la GNCVO 2025

Sono passati sessant’anni da quella calda giornata estiva milanese, il 7 luglio del 1965, diventata così rilevante per tanti professionisti e appassionati del mondo del vino. Jean Valenti, che molti di noi hanno avuto il piacere e l’onore di conoscere personalmente, Gianfranco Botti, Ernesto Rossi e Leonardo Gerra firmano l’atto costitutivo dell’Associazione Italiana Sommelier. Come elemento identificativo scelgono da subito il tastevin, strumento da degustazione utilizzato e apprezzato agli esordi della professione, divenuto emblema della sommellerie e nostro logo associativo. Nel 2025, dunque, ricorre questo importantissimo anniversario che celebreremo nei prossimi mesi con numerose iniziative in tutte le regioni per rinnovare il nostro impegno e consolidare il nostro scopo sociale, come riportato nello Statuto associativo: valorizzare la cultura del vino, dei prodotti alimentari tradizionali e tipici, della gastronomia, nonché qualificare la figura e la professione di Sommelier. Proprio a testimonianza della prosecuzione del nostro percorso in questa direzione lo scorso 23 maggio a Roma presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito abbiamo organizzato la quindicesima edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio insieme al già citato dicastero, al Ministero della Cultura e al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Abbiamo tenuto un convegno su vigne urbane, giovani e rigenerazione delle città e per la seconda volta nella storia di questa manifestazione abbiamo premiato alcune classi di Istituti Secondari Superiori. Gli allievi hanno sviluppato elaborati che hanno messo in evidenza tradizioni gastronomiche e prodotti del proprio territorio di provenienza in maniera originale e coinvolgente sul tema del Mediterraneo, inteso come bacino di civiltà, scambi culturali e paradigma della dieta e della cucina italiana. Un articolo all’interno di questo numero della nostra rivista vi racconta in maniera approfondita i dettagli di questo evento.

A tutti voi auguro un sereno periodo estivo e buona Vitae!

Dalla rivista Vitae n. 45

Sandro Camilli
Sandro Camilli

Presidente Nazionale AIS

Vitae Online logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Rinnova la tua quota
  • Associati ad AIS
  • Modifica i tuoi dati
Vitae Online Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
©Vitae Online 2025 | Partita IVA 11526700155