Vitae Online logo Vitae Online
  • Vitae Online logo Vitae Online
  • Home
  • Il Vino
    • Vini d’Italia
    • Vini del Mondo
  • Sostenibilità
    • Environment ESG
    • Social ESG
    • Governance ESG
  • Assaggi
    • Vino
    • Olio
    • Birra
    • Spirits e non solo
    • Acqua
    • Fumo Lento
  • Food
    • Abbinamenti
    • Chef e Ristoranti
    • Cucina di Tradizione
    • Eccellenze
    • Innovazione
    • Materia Prima
  • Territori
    • Enoturismo
    • Paesaggio
    • Lifestyle
    • Viaggio
  • Personaggi e Storie
  • Sommelier e Pro
    • Trend e Mercati
    • Comunicazione e Personal Branding
    • Vita da Sommelier
  • Vino e Cultura
    • Architettura
    • Arte
    • Cinema
    • Storia
    • Società
  • Eventi AIS
  • AIS Italia
Personaggi e Storie
11/10/2023
Di Redazione AIS

Andrea Lonardi, nuovo Master of Wine italiano

Il 25 agosto 2023 è un giorno che Andrea Lonardi non dimenticherà più: quel venerdì, infatti, l’Institute of Masters of Wine di Londra lo ha nominato Master of Wine. Veronese, una laurea in Agraria a Bologna e un master in Controllo di Gestione alla Grande Ecole di Montpellier, dopo alcune esperienze in Linguadoca e Sonoma, Lonardi entra nella Top Wine Division del Gruppo Italiano Vini, diventando poi consigliere di Unione italiana vini (UIV), vicepresidente del Consorzio tutela vini Valpolicella e direttore operativo di Angelini Wines & Estates. Lonardi è il secondo ad agguantare l’ambito titolo, dopo il toscano Gabriele Gorelli, che l’ha preceduto di una manciata di anni. Un traguardo non da poco, se si pensa che, a oggi, i Master of Wine sono solo 414 in tutto il mondo, provenienti da 31 Paesi diversi, e che ad Andrea sono stati necessari quasi dieci anni di impegno per arrivare in cima.

Andrea Lonardi è il secondo italiano, dopo Gabriele Gorelli, a conquistare l’ambito titolo di Master of Wine. 

Intervistato da Wine News ha detto: “il MW è il riconoscimento di massimo prestigio nel mondo del vino. È un esame difficilissimo, che alterna batterie di degustazione a essayes (temi) su base Oxford-Cambridge, quindi estremamente complicato per noi latini. Si può diventare MW anche studiando molto, impegnandosi solo per questa cosa, ma il rischio più grande che si corre è quello di volere il titolo e non il cambiamento di sistema operativo – fatto di hard and soft skills – che questo programma può generare a livello umano e professionale“. I suoi progetti? Diventare un’incarnazione manageriale del MW, non concentrandosi esclusivamente sugli aspetti legati specificatamente al vino stesso e alla sua degustazione, ma approfondendo ricerca, sviluppo, pianificazione e organizzazione, come dichiarato a Prweb.

Redazione AIS
Redazione AIS

Vitae Online logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Rinnova la tua quota
  • Associati ad AIS
  • Modifica i tuoi dati
Vitae Online Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
©Vitae Online 2025 | Partita IVA 11526700155