Vitae Online logo Vitae Online
  • Vitae Online logo Vitae Online
  • Home
  • Il Vino
    • Vini d’Italia
    • Vini del Mondo
  • Sostenibilità
    • Environment ESG
    • Social ESG
    • Governance ESG
  • Assaggi
    • Vino
    • Olio
    • Birra
    • Spirits e non solo
    • Acqua
    • Fumo Lento
  • Food
    • Abbinamenti
    • Chef e Ristoranti
    • Cucina di Tradizione
    • Eccellenze
    • Innovazione
    • Materia Prima
  • Territori
    • Enoturismo
    • Paesaggio
    • Lifestyle
    • Viaggio
  • Personaggi e Storie
  • Sommelier e Pro
    • Trend e Mercati
    • Comunicazione e Personal Branding
    • Vita da Sommelier
  • Vino e Cultura
    • Architettura
    • Arte
    • Cinema
    • Storia
    • Società
  • Eventi AIS
  • AIS Italia
Sommelier e Pro
02/06/2024
Di Redazione AIS

Beaujolais: oltre il mito del Nouveau

Per molti appassionati di vino, il nome “Beaujolais” evoca un’immagine tutt’altro che lusinghiera: quella del Beaujolais Nouveau, un vino rosso leggero e fruttato rilasciato ogni novembre per capitalizzare sul periodo natalizio. Questa associazione, purtroppo, offusca la vera anima del Beaujolais, una regione con una storia vitivinicola profonda e la capacità di produrre vini seri e longevi dal vitigno gamay. Lo raccontano Mike Desimone e Jeff Jenssen su Robb Report.

Un territorio con una storia profonda

Le origini del Beaujolais affondano le radici nel Medioevo, quando la regione era parte del ducato di Borgogna. All’epoca, il Gamay era considerato un vitigno inferiore al Pinot Noir, relegato a un ruolo secondario. Tuttavia, con il tempo, il Gamay ha dimostrato la sua adattabilità al terroir del Beaujolais, caratterizzato da terreni granitici e climi temperati.

L’ascesa e la caduta del Beaujolais Nouveau

Negli anni ’80, il Beaujolais Nouveau divenne un fenomeno globale, inondando il mercato con bottiglie di vino giovane e poco strutturato. Questa strategia di marketing, seppur vantaggiosa a breve termine, ha avuto un impatto negativo sulla reputazione del Beaujolais nel lungo periodo, associando la regione esclusivamente a un vino di bassa qualità.

Oltre il Beaujolais Nouveau: i cru del Beaujolais

La vera essenza del Beaujolais risiede nei suoi dieci cru, ovvero dieci villaggi distinti che producono Gamay di altissima qualità. Questi vini, affinati in barrique di rovere, si distinguono per la loro complessità, l’eleganza e il potenziale di invecchiamento.

Perché scegliere il Beaujolais?

Diverse caratteristiche rendono il Beaujolais una regione vinicola interessante:

  • Resilienza climatica: Il Beaujolais sembra meno suscettibile agli effetti negativi del cambiamento climatico rispetto ad altre zone vinicole.
  • Un eccellente rapporto qualità-prezzo: I crus del Beaujolais offrono vini di grande qualità a prezzi accessibili, rispetto ad altri Pinot Noir pregiati.
  • Un carattere unico: Il Gamay produce vini con aromi fruttati vibranti, un’acidità vivace e un corpo più leggero, perfetti da gustare leggermente freschi.

Esplorare il Beaujolais: consigli per un primo approccio

Per iniziare il tuo viaggio nel mondo del Beaujolais, si consiglia di cercare vini provenienti dai cru di Morgon, Fleurie o Moulin-à-Vent. Tra i produttori rinomati troviamo Guy Breton, Domaine Lapierre e Château des Jacques. Questi vini sono ideali da servire leggermente freschi e si abbinano perfettamente a piatti leggeri come il pollo arrosto o i formaggi stagionati.

Abbracciare il Beaujolais

Lasciarsi alle spalle il Beaujolais Nouveau e immergersi nella scoperta del vero Beaujolais. Questa regione sottovalutata offre un panorama vinicolo ricco e variegato, con vini capaci di sorprendere e conquistare anche i palati più esigenti. Avventurarsi oltre il mito del Nouveau e prepararsi a vivere un’esperienza enogastronomica indimenticabile.

Un invito alla scoperta

Oltre ai cru, il Beaujolais propone anche altre denominazioni come Beaujolais Villages e Beaujolais. Queste etichette, pur non raggiungendo la complessità dei cru, offrono comunque un buon rapporto qualità-prezzo e un’introduzione piacevole al mondo del Beaujolais.

Con la sua storia affascinante, la varietà di vini e un terroir unico, il Beaujolais merita di essere scoperto e apprezzato da un pubblico più ampio. Andando oltre il Beaujolais Nouveau, si verrà ricompensati con un’esperienza vinicola gratificante e ricca di sfumature.

Redazione AIS
Redazione AIS

Vitae Online logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Rinnova la tua quota
  • Associati ad AIS
  • Modifica i tuoi dati
Vitae Online Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
©Vitae Online 2025 | Partita IVA 11526700155