Il 7 luglio 1965 e la Guida Vitae 2026

Lo scorso 7 luglio abbiamo ricordato la nascita della nostra Associazione nel lontano 1965 e l’abbiamo fatto nel luogo in cui il socio con la tessera n. 1, Jean Valenti, ebbe l’intuizione di fondare l’AIS: il ristorante Savini in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Molti di noi hanno avuto modo di avvicinarsi alla storia associativa, ma i più giovani o chi è entrato da poco nella grande famiglia dell’AIS non conosce i sessant’anni che ci hanno preceduto. Mi è sembrato significativo, dunque, dedicare un articolo su questo numero della rivista ai principali eventi e ai personaggi più rilevanti che hanno caratterizzato i sei decenni di vita della nostra Associazione. Tenendo presente che negli ultimi mesi del 2025 numerose saranno le iniziative in tutte le regioni per celebrare questo anniversario, non dimentichiamoci che a breve saremo impegnati come sempre su più fronti. Il 24 ottobre a Giarre (CT) abbiamo in programma la terza Giornata Nazionale AIS per la Sostenibilità e il Sociale con un convegno dal titolo “La gestione aziendale tra sostenibilità, governance e processi di inclusione”. Insieme a esperti discuteremo su temi di stretta attualità anche per il settore vitivinicolo e per gli ambiti professionali che ci riguardano da vicino. Successivamente lanceremo l’edizione 2025 di Alba Vitae, il progetto solidale che portiamo avanti ormai da diversi anni e che coniuga il piacere di poter degustare una grande bottiglia, garantita dai nostri Sommelier, e la soddisfazione di avere sostenuto con il proprio acquisto importanti iniziative di solidarietà. Dopo diversi mesi di impegno abbiamo ormai concluso i lavori della Guida Vitae 2026 e stiamo per andare in stampa. Questa è la dodicesima edizione del volume che andremo a presentare il prossimo 15 novembre a Firenze alla Stazione Leopolda e nella stessa giornata avremo pure l’onore di celebrare la finale del concorso Miglior Sommelier d’Italia – Premio Trentodoc, una gara spettacolare e appassionante che decreterà il più preparato fra i nostri Sommelier.
Buona Vitae a tutti!
Dalla rivista Vitae n. 46
