Vitae Online logo Vitae Online
  • Vitae Online logo Vitae Online
  • Home
  • Il Vino
    • Vini d’Italia
    • Vini del Mondo
  • Sostenibilità
    • Environment ESG
    • Social ESG
    • Governance ESG
  • Assaggi
    • Vino
    • Olio
    • Birra
    • Spirits e non solo
    • Acqua
    • Fumo Lento
  • Food
    • Abbinamenti
    • Chef e Ristoranti
    • Cucina di Tradizione
    • Eccellenze
    • Innovazione
    • Materia Prima
  • Territori
    • Enoturismo
    • Paesaggio
    • Lifestyle
    • Viaggio
  • Personaggi e Storie
  • Sommelier e Pro
    • Trend e Mercati
    • Comunicazione e Personal Branding
    • Vita da Sommelier
  • Vino e Cultura
    • Architettura
    • Arte
    • Cinema
    • Storia
    • Società
  • Eventi AIS
  • AIS Italia
Territori del Vino
18/07/2025
Di Fabrizio Savigni

L’arte enoica nel calice: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG protagonista a Bologna

Un territorio raccontato attraverso il vino, una storia scritta sulle colline scoscese di Conegliano Valdobbiadene, patrimonio UNESCO, e narrata con passione nella sede di AIS Emilia a Bologna, durante l’evento “Storie di Vitae: L’arte enoica del produttore in un calice di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG”. Primo di una serie di appuntamenti tratti da articoli realizzati per Vitae: approfondimenti e interviste che hanno per protagonisti i rappresentanti del mondo del vino.La
masterclass, organizzata in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Ospite d’onore, Diego Tomasi, Direttore del Consorzio, che ha guidato i presenti in un viaggio immersivo ed emozionante nel cuore produttivo di queste celebri colline venete.

Un territorio che parla nel calice

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG non è solo uno spumante: è espressione autentica di un paesaggio unico nato dall’incontro tra fatica e rispetto del territorio. La masterclass ha offerto l’opportunità di approfondire l’importante concetto di Rive, la massima espressione territoriale della Denominazione. Le Rive sono pendii scoscesi, piccoli appezzamenti eroici dove la viticoltura è ancora oggi condotta esclusivamente a mano. Ogni Riva è un mosaico irripetibile di suolo, esposizione e microclima, elementi che conferiscono al vino caratteristiche distintive e irripetibili.

L’identità delle Rive

Il termine “Riva” nasce dal dialetto locale e indica proprio quei vigneti in forte pendenza, difficili da coltivare ma capaci di donare uve di straordinaria qualità. Oggi le Rive sono 43, ciascuna identificata da un toponimo o da un richiamo ad una frazione comunale che ne celebra l’unicità. La produzione è limitata e distinta dal resto della vendemmia, la raccolta è rigorosamente manuale e ogni bottiglia riporta il millesimo e la menzione della Riva di provenienza. È qui che il Conegliano Valdobbiadene raggiunge le sue massime vette qualitative, raccontando nel calice la storia di un angolo di mondo dove natura e lavoro umano si intrecciano indissolubilmente.

Un’esplorazione sensoriale alla cieca

A dare concretezza a queste nozioni teoriche è stata la straordinaria degustazione alla cieca che ha coinvolto dieci etichette, due per ciascuna delle cinque aziende partecipanti: Bellenda (Umberto Cosmo), Miotto (Andrea Miotto), Vettori (Arturo Vettori), Borgo Antico (Leonardo Marchesin), Villa Sandi nella persona del brand ambassador Jacopo Baghin).  Le varie aziende hanno presentato i vini non dichiarando il residuo zuccherino. Questa scelta ha reso l’esperienza ancora più formativa e stimolante: i partecipanti sono stati invitati a concentrarsi esclusivamente sulle proprie percezioni sensoriali, mettendo alla prova palato, olfatto ed esperienza per comprendere le sfumature di ogni calice senza condizionamenti esterni.

Il ruolo del terreno

Un aspetto di particolare interesse emerso durante la masterclass è la correlazione tra la tipologia di terreno e la percezione della morbidezza e del volume del vino . Il suolo in base ai suoi caratteri fisico chimici e in grado di lasciare un’impronta indelebile sulla composizione delle uve. Di conseguenza i risultanti vini saranno testimonianza dell’interazione suolo- vitigno.
Le diverse composizioni geologiche delle Rive – dalla presenza di marne a suoli più sabbiosi o argillosi – influiscono quindi sulla freschezza, sulla struttura e sulla complessità percepita nel Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Superiore. Ciò deriva dalla diversa capacità dei suoli di trattenere l’acqua (maggiore nei suoli argillosi) di permettere l’approfondimento radicale ( maggiore nei suoli sabbiosi o morenici) o dal loro contenuto in calcare (maggiore nelle marne e nelle calcareniti) Da questi elementi, frutto dell’evoluzione geo pedologica dei suoli, derivano le diverse espressioni organolettiche del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Una lezione che ha ribadito quanto il Conegliano Valdobbiadene sia un vino di territorio e non semplicemente un vino di tecnica.

Le aziende protagoniste: storie di famiglia e di territorio

Bellenda – Innovazione e sostenibilità a Vittorio Veneto

Fondata nel 1986, Bellenda è oggi una realtà di riferimento nel Conegliano Valdobbiadene grazie alla capacità di coniugare tradizione, ricerca e sostenibilità. I vigneti, situati su suoli morenici e argillosi, danno vita a vini minerali, sapidi e longevi. L’azienda si distingue per l’adozione di pratiche eco-sostenibili come l’agroforestazione, l’utilizzo di energia solare e la viticoltura senza diserbanti. Bellenda è anche pioniera nella sperimentazione di rifermentazioni in bottiglia senza solfiti e nella valorizzazione dei cru delle Rive come espressione massima del territorio.

Vini

San Fermo – Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Brut
Ottenuto dalla fermentazione naturale di uve Glera coltivate sulle colline di Carpesica, il San Fermo esprime le caratteristiche tipiche del terreno morenico glaciale. Perlage fine e continuo, profumo delicato con note di mela golden e acacia, e una chiusura piacevolmente sapida con retrogusto di mallo di noce fresca.
Gradazione alcolica: 11,60% vol.
Zuccheri residui: 6,5 g/L
Acidità totale: 5,3 g/L
pH: 3,32
Pressione: 6 bar
Estratto secco: 19,5 g/L

Sei Uno – Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Extra Brut – Rive di Carpesica – Metodo Classico
Fermentazione in bottiglia con oltre 15 mesi di sosta sui lieviti e successivo affinamento. Profumi di mela renetta, nocciola fresca, rosmarino e menta. Al palato è croccante, pulito e persistente. Il vigneto è situato nella zona di Carpesica, con giacitura sud-sud ovest. Il suolo è di tipo argilloso-calcareo, caratterizzato dalla presenza dei residui di morena glaciale dell’antico ghiacciaio del Piave che scendeva dalla sella del Fadalto tra il monte Pizzoc e il monte Visentin. Questo terreno, ricco di elementi minerali, contribuisce a conferire al vino una particolare freschezza e una spiccata sapidità, esaltate dalla notevole escursione termica che caratterizza il microclima della zona, specialmente durante l’estate.
Gradazione alcolica: 11,64% vol.
Zuccheri residui: 2,04 g/L
Acidità totale: 6,15 g/L
pH: 3,20
Pressione: 6,2 bar
Estratto secco: 23,1 g/L

Borgo Antico – Un’eredità di famiglia tra le Rive di Ogliano

Fondata nel 1973, Borgo Antico è oggi guidata da Leonardo Marchesin, che ha raccolto l’eredità paterna per trasformare l’azienda in un punto di riferimento per la qualità e la sostenibilità. I vigneti, situati a Ogliano di Conegliano, poggiano su suoli morenici di origine glaciale, ricchi di scheletro dolomitico e con tessitura sabbioso-limosa. La filosofia aziendale privilegia la crio-macerazione e pratiche a basso impatto ambientale, come l’esclusione di diserbanti e la vendemmia esclusivamente manuale. L’approccio sostenibile e la vinificazione non invasiva rendono i vini di Borgo Antico autentiche espressioni del territorio. Nel caso dei vigneti dei due vini descritti sotto, sono localizzati entrambi vicino alla cantina che si trova ad Ogliano di Conegliano; per la tipologia Extra Brut Rive di Ogliano le uve provengono da un vigneto unico, per quanto riguarda invece il Prosecco Brut è un blend di diversi vigneti con esposizione diversa. I suoli sono caratterizzati principalmente da depositi morenici di origine glaciale, ricchi di scheletro dolomitico con tessitura sabbioso-limosa e presentano una profondità media.

Vini in degustazione

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Brut “Rive di Ogliano”
Spumante raffinato con note fruttate e floreali tipiche del Prosecco, perlage molto fine ed elegante. Profumo di pesca, mela gialla, pera.
Gradazione alcolica: 11,50% vol. – Zuccheri residui: 0,5 g/L – Acidità: 6,10 g/L
Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione a 16°C, affinamento di 6 mesi in autoclave e 1-2 mesi in bottiglia.
Abbinamenti: ideale come aperitivo, antipasti, primi piatti e carni bianche speziate.
Temperatura di servizio: 8/10°C

Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Millesimato Brut
Colore giallo paglierino, perlage fine e persistente, profumi di fiori d’acacia, mela e pera. Gusto secco, fresco, deciso di frutta e fiori bianchi.
Gradazione alcolica: 11,50% vol. – Zuccheri residui: 7 g/L – Acidità: 5,70 g/L
Vinificazione: pressatura soffice, criomacerazione, fermentazione a 15/16°C, affinamento 2-3 mesi in autoclave.
Abbinamenti: ottimo come aperitivo e a tutto pasto, perfetto con pesce, carni bianche, risotti, minestre, salumi.
Temperatura di servizio: 8/10°C

Miotto – Una passione di famiglia che attraversa le generazioni

La storia della famiglia Miotto è radicata nelle colline di Colbertaldo e si sviluppa tra 16 piccoli appezzamenti distribuiti in otto comuni diversi della denominazione. Ogni vino è il risultato di cuvée studiate con attenzione per valorizzare le specificità di ciascun vigneto e talvolta anche delle diverse annate. Per questo gli spumanti di Miotto non riportano il millesimo. Unico vino che riporta il millesimo è il Rive di Colbertaldo proveniente da una singola vigna storica della famiglia. La filosofia Miotto si fonda sulla vinificazione separata, sul rispetto delle diverse annate e su un approccio agronomico che privilegia l’espressione naturale del terroir.

Vini in degustazione

Fedéra Brut – Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Spumante Brut
Spumante Brut (circa 5 g/l zucchero), da cuvée 60% 2024 e 40% 2023. Uve principali di Cofosco (Coneglianese sud) su terreni argillosi rossi, che danno vini pieni e morbidi. Raccolta anticipata a inizio settembre. Aggiunta di uve di Colbertaldo, da suoli calcarei e poco profondi, per sapidità ed eleganza. In annate calde si integra una piccola percentuale di uve da zone fresche (Follina, Premaor, Campea) per mantenere acidità e freschezza.

Rive di Colbertaldo Brut Nature – Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Spumante Rive di Colbertaldo
Il Rive di Colbertaldo Extra Brut (<1 g/l zucchero) nasce dalla vigna Fedéra, a Colbertaldo, su suoli rocciosi di conglomerato con rocce affioranti ed esposizione sud. Le uve, sempre equilibrate, donano sapidità, struttura verticale e aromi eleganti, con note di frutta tropicale o pesca bianca nelle annate calde. Nel 2023, la maturazione rallentata da una lieve grandinata ha portato aromi più verdi e floreali. Lunga sosta sui lieviti e tiraggio posticipato per dare maggiore pienezza e complessità.

Vettori – L’autenticità del vino come espressione del territorio

L’azienda Vettori nasce nel 1990 dalla visione di Arturo Vettori, che trasforma i vigneti di famiglia in una realtà vitivinicola di qualità. La gestione agronomica segue la lotta integrata e rispetta i tempi della natura. I terreni, composti da limo e argilla, offrono uve capaci di esprimere finezza e personalità. La differenza tra i due vini presentati durante la masterclass risiede soprattutto nel microclima dei vigneti: la freschezza notturna di una delle parcelle, favorita dalla vicinanza a un bosco e a un ruscello, ha influito in maniera significativa sul profilo aromatico.

Vini

Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Brut
Perlage fine e persistente, colore giallo paglierino chiaro, profumo elegante con note di mela e fiori di glicine e acacia. Al palato è asciutto, acidulo e armonico.
Zuccheri residui: 7-8 g/L
Acidità: 5,5 g/L

Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Extra Dry
Perlage fine e persistente, colore giallo paglierino chiaro, profumo elegante con sentori di mela e fiori di glicine e acacia. Al palato è asciutto, acidulo e armonico.
Zuccheri residui: 13-14 g/L
Acidità: 5,5 g/L

Villa Sandi – Eleganza e patrimonio vitivinicolo

Villa Sandi è un’eccellenza del Conegliano Valdobbiadene, simbolo di tradizione e innovazione. La storica villa palladiana di Crocetta del Montello è il cuore di un’azienda che da generazioni valorizza il territorio trevigiano. Con vigneti nelle aree più vocate, tra cui il prestigioso Cartizze con il cru “La Rivetta”, Villa Sandi esprime l’identità del Prosecco Superiore. L’impegno per la sostenibilità si concretizza nel progetto “Villa Sandi for Life”, a tutela dell’ambiente e della comunità.

Giancarlo Moretti Polegato

Vini

La Rivetta 120, Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG extra brut
L’irripetibile sinergia di terreno, microclima e tradizione esaltata da 120 giorni di affinamento. Complessità e finezza in cremose bollicine che sprigionano persistenti fragranze. Asciutto, schietto, l’essenza del terroir nel calice. Da un unico vigneto, in posizione particolarmente felice eunico vigneto colline di Valdobbiadene, in cui le rese sono state volutamente mantenute più basse di quanto stabilito dal disciplinare di produzione. Si tratta di una produzione limitata cui i 120 giorni di maturazione conferiscono maggiore complessità ed un crescendo di sensazioni al naso e in bocca. E che corrisponde alla linea guida del lavoro di Villa Sandi: espressione dell’identità territoriale nel rispetto della tipicità del vitigno.
Terreno: costituito prevalentemente da materiale di origine fluvo glaciale di antica deposizione. Tessitura fine, limosa. Disponibilità idrica media, ma facilità per le radici ad approfondirsi

Cartizze La Rivetta
IL Cartizze “La Rivetta” è un brut, prodotto dalla glera coltivata sulla collina del Cartizze, e conserva tutte le eccezionali peculiarità dell’uva. Straordinaria armonia fra suadente cremosità e spiccata freschezza. Caratteristiche che sono valse al Cartizze “La Rivetta” la selezione come Grande Cru d’Italia. Dalle uve coltivate sulla collina del Cartizze, dal vigneto L a Rivetta, un’esposizione meravigliosa, con punti ripidissimi, da viticoltura eroica, un corso d’acqua che scorre in fondo al pendio. Condizioni che, nel 2008, hanno spinto alla creazione di un brut, una versione del tutto nuova rispetto alla tradizione che lo ha sempre proposto nella versione dry, più abboccata, lo spumante dei giorni speciali, da abbinare ai dolci delle feste.
Terreno: Marne calcaree. Lo sviluppo radicale è tendenzialmente profondo ma limitato dalla roccia calcarea compatta. Dotazione idrica media.

Alcune conclusioni

Questa serata, dedicata alla conoscenza profonda del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, ha lasciato nei presenti la consapevolezza che dietro ogni bollicina si cela un racconto di tradizione, di orgoglio e di bellezza paesaggistica. La valorizzazione delle Rive e la capacità di interpretare il territorio con autenticità sono oggi le vere chiavi per apprezzare e comprendere un vino che, pur nella sua ampia diffusione internazionale, conserva un’anima profondamente artigianale e locale.
Un racconto, quello delle Rive, che merita di essere ascoltato, sorseggiato ammirando il paesaggio, oggi Patrimonio Unesco.

Fabrizio Savigni
Fabrizio Savigni

Curioso per natura, viaggio, vedo, vivo e soprattutto scrivo! Di arte e di cultura, di design, di territori e soprattutto di cibo e di vino! Parte integrante della mia quotidianità, ne ho fatto un lavoro: insegno e sono coordinatore di percorsi post-laurea in Management per i settori Food & Wine, mi occupo di progetti speciali per aziende e consorzi ma, la mia vera missione è quella di raccontare storie di persone e di luoghi, di vigneti e di cantine, di successi e di errori, che siano in grado di appassionare più persone possibili trasmettendo emozioni.

Vitae Online logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Rinnova la tua quota
  • Associati ad AIS
  • Modifica i tuoi dati
Vitae Online Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
©Vitae Online 2025 | Partita IVA 11526700155