Linguaggio del vino e cultura

Da sempre la nostra Associazione è impegnata nella formazione professionale e nella divulgazione culturale. Per questo motivo abbiamo voluto dedicare lo scorso mese di febbraio a Napoli un incontro di approfondimento sul linguaggio del vino, un tema attuale per un settore, il nostro, che oggi più che mai ha bisogno di rinnovare la propria comunicazione per restare al passo con i tempi e per rivolgersi alle nuove generazioni in maniera più efficace e attraente. In quella occasione ho voluto ricordare Giampaolo Gravina, recentemente scomparso, professore di filosofia e docente dell’Università di Scienze Gastronomiche, nonché mio caro amico, con cui ho condiviso tanti lavori a beneficio del territorio in cui entrambi siamo nati e cresciuti, quello umbro dell’Amerino. Dopo aver preso parte al tradizionale appuntamento veronese del Vinitaly ad aprile, il prossimo 23 maggio saremo a Roma al Ministero dell’Istruzione e del Merito per la quindicesima edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, dove insieme ai rappresentanti di questo dicastero, del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste affronteremo una tematica di grande rilievo: il legame tra vigne urbane, giovani e la rigenerazione delle nostre città. L’iniziativa prevede anche quest’anno il finanziamento di cinque borse di studio per gli alunni degli Istituti Secondari Superiori partecipanti, chiamati a realizzare un progetto che evidenzi gli elementi originali di una pietanza, di un prodotto gastronomico tradizionale italiano o di una pratica di lavorazione. Non dimentichiamoci, infine, che l’AIS il prossimo 7 luglio compie 60 anni! Per quella occasione, in quella data e in altre giornate nel corso dell’anno, saranno organizzati eventi per celebrare questo straordinario anniversario. Prossimamente renderemo noti tutti i dettagli, in modo che possiate prepararvi a questa ricorrenza con le vostre migliori bottiglie.
Tenetevi pronti a brindare e buona Vitae a tutti!
Dalla rivista Vitae n. 44
