Vini dolci siciliani a Taormina il 7 dicembre con “Sicilia in Dolce”
A Taormina il 7 dicembre, AIS Taormina presenta “Sicilia in Dolce”, un evento dedicato ai vini dolci, passiti e fortificati dell’isola. Un’occasione unica per scoprire i tesori enologici della Sicilia.
Amanti dei vini dolci siciliani, preparatevi a un’esperienza sensoriale senza precedenti! Sabato 7 dicembre, il Palazzo dei Congressi di Taormina ospiterà la prima edizione di “Sicilia in Dolce”. Si tratta di un evento interamente dedicato ai vini dolci, passiti e fortificati dell’isola.
L’evento, organizzato da AIS Taormina (Associazione Italiana Sommelier Sicilia), è un vero e proprio omaggio alla ricchezza e alla varietà della produzione vinicola della Sicilia. In particolare, l’attenzione si focalizza sui vini dolci siciliani, quelli che spesso sanno esprimere al primo assaggio la complessità aromatica di questa terra. Pensate a un tesoro di profumi e sapori tutti da scoprire.
Vini dolci siciliani: un ricco programma
E per immergervi completamente in questo mondo di dolcezza, la giornata sarà scandita da un ricco programma di eventi:
Si comincia con un convegno di apertura dal titolo “Dolce sapidità. Il solido equilibrio degli appassimenti siciliani tra fattori antropici, storie e tradizioni dell’isola”. Al convegno parteciperanno esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni, tra cui il sindaco di Taormina Cateno De Luca e l’assessore regionale all’agricoltura Salvatore Barbagallo.
A seguire, tre Masterclass esclusive sui vini dolci siciliani:
“Marsala: tradizione e innovazione”: degustazione di Marsala dolci in abbinamento alla pasticceria siciliana, con Cinzia Mastrangelo e Mariagrazia Barbagallo.
“Isole di dolcezza”: un viaggio tra i vini dolci di Pantelleria, Favignana e le Eolie. A condurvi in questo viaggio saranno i sommelier Giovanni Mormina e Andreia Rogoz.
“Alla scoperta dell’insolito universo rosso di Sicilia”: focus sui vini rossi dolci, con Gioele Micali e Gianluca La Limina.
Infine, non mancheranno i banchi d’assaggio. Saranno presenti oltre 50 cantine siciliane e 30 pasticcerie, per un’immersione totale nei sapori e nei profumi della Sicilia. Avrete l’occasione di degustare vini come il Passito di Pantelleria, la Malvasia delle Lipari e il Moscato di Noto. E non solo: potrete scoprire abbinamenti inediti con la pasticceria tradizionale e innovativa.
Un evento da non perdere
In conclusione, “Sicilia in Dolce” si preannuncia come un evento imperdibile. È dedicato a tutti gli appassionati di vini dolci siciliani e a coloro che desiderano scoprire un lato meno conosciuto della produzione enologica della regione. Partecipando all’evento, potrete degustare vini di eccellenza, approfondire le vostre conoscenze e vivere un’esperienza sensoriale indimenticabile.
Cosa sono i vini dolci?
I vini dolci sono una categoria affascinante e variegata. Si distinguono per un elevato residuo zuccherino, che dona loro un gusto dolce e avvolgente. Per ottenere questo risultato, si utilizzano diverse tecniche di produzione. Tutte partono dalla stessa materia prima: l’uva.
La vendemmia tardiva
Una tecnica comune è la vendemmia tardiva. Consiste nel ritardare la raccolta delle uve. In questo modo, gli acini maturano più a lungo sulla pianta. Così facendo, si arricchiscono di zuccheri e concentrano aromi e sapori. Alcuni vitigni, come Riesling, Gewürztraminer e Sauvignon Blanc, si prestano particolarmente bene a questa tecnica.
L’appassimento
Un’altra tecnica diffusa è l’appassimento. Può essere naturale o forzato. Nel primo caso, le uve appassiscono direttamente sulla pianta, come per l’Aleatico di Gradoli. Nel secondo caso, le uve vengono raccolte e fatte appassire in ambienti controllati, su graticci o appese a fili. Questo processo concentra ulteriormente gli zuccheri e le sostanze aromatiche.
La Botrytis cinerea
A volte, l’appassimento è favorito dalla Botrytis cinerea. È una muffa nobile che attacca gli acini in particolari condizioni climatiche. Nonostante l’aspetto poco gradevole, questa muffa conferisce ai vini aromi e sapori unici, con note di miele, frutta secca e spezie. Tra i vini muffati più famosi ci sono il Sauternes, in Francia, e il Tokaji, in Ungheria.
I vini di ghiaccio
Infine, nei climi freddi si possono ottenere vini dolci anche con la tecnica dei vini di ghiaccio. In questo caso, le uve rimangono sulla pianta fino all’inverno, quando il gelo congela l’acqua all’interno degli acini. La pigiatura delle uve congelate permette di ottenere un mosto molto concentrato, da cui si ricavano vini dolci, freschi e aromatici.
Vini liquorosi: anche dolci
I vini liquorosi sono spesso associati a un gusto intenso e complesso. Ma lo sapevate che molti di loro possono essere anche dolci?
Ecco alcuni esempi:
- Marsala: Questo vino siciliano offre diverse versioni, tra cui quella dolce, perfetta per accompagnare i dessert.
- Sherry: Tra i diversi tipi di Sherry, alcuni sono particolarmente dolci. Ad esempio, il Cream Sherry e il Pedro Ximénez, ottenuto da uve appassite.
- Porto: Il Porto in versione dolce è un vino da dessert portoghese, ricco e avvolgente, con note di frutta matura e spezie.
- Madeira: Anche il Madeira, prodotto sull’isola di Madeira, offre versioni dolci come il Bual e il Malmsey. Questi vini sono caratterizzati da aromi intensi e complessi.
Insomma, i vini liquorosi non sono solo forti, ma possono essere anche un’esperienza di dolcezza unica. Un mondo di sapori da scoprire!
I vini dolci della Sicilia
La Sicilia offre ovviamente una vasta gamma di vini dolci, capaci di stupire con la loro intensità e la loro eleganza.
Tra i vini dolci siciliani più famosi troviamo:
- Passito di Pantelleria: Prodotto sull’isola vulcanica di Pantelleria, questo vino passito è un vero e proprio gioiello enologico. Ottenuto da uve zibibbo appassite al sole.
- Malvasia delle Lipari: Dalle isole Eolie, viene prodotto principalmente dalle omonime uve, coltivate spesso su terrazzamenti.
- Moscato di Noto: elegante e raffinato, prodotto nella zona di Noto, in provincia di Siracusa. Ottenuto da uve moscato bianco.
- Marsala: Prodotto nella provincia di Trapani, il Marsala è un vino liquoroso disponibile in diverse versioni, dalle secche alle dolci.