Vitae Online logo Vitae Online
  • Vitae Online logo Vitae Online
  • Home
  • Il Vino
    • Vini d’Italia
    • Vini del Mondo
  • Sostenibilità
    • Environment ESG
    • Social ESG
    • Governance ESG
  • Assaggi
    • Vino
    • Olio
    • Birra
    • Spirits e non solo
    • Acqua
    • Fumo Lento
  • Food
    • Abbinamenti
    • Chef e Ristoranti
    • Cucina di Tradizione
    • Eccellenze
    • Innovazione
    • Materia Prima
  • Territori
    • Enoturismo
    • Paesaggio
    • Lifestyle
    • Viaggio
  • Personaggi e Storie
  • Sommelier e Pro
    • Trend e Mercati
    • Comunicazione e Personal Branding
    • Vita da Sommelier
  • Vino e Cultura
    • Architettura
    • Arte
    • Cinema
    • Storia
    • Società
  • Eventi AIS
  • AIS Italia
Il Vino
08/01/2025
Di Redazione AIS

Annata 2024: sfida e resilienza nel vigneto italiano

Due calici di spumante per brindare alla nuova annata 2024 del vino italiano

L’annata 2024 si è presentata come una sfida complessa per il vigneto italiano, segnata da eventi climatici estremi che hanno messo a dura prova la resilienza delle viti e l’abilità dei viticoltori. Dalle gelate primaverili alle ondate di calore estive, ogni fase stagionale ha richiesto interventi mirati per preservare la qualità delle uve. In questo articolo, a cura dell’agronomo ed enologo Francesco Bordini, analizziamo nel dettaglio le caratteristiche di questa annata, evidenziando le sfide affrontate e le potenzialità dei vini che ne deriveranno. Questa annata vino 2024 promette vini di carattere e grande espressività, testimonianza della capacità del vigneto italiano di adattarsi anche alle condizioni più difficili.

L’annata 2024 non è stata una semplice stagione vitivinicola, ma una vera e propria epopea, un racconto di sfide e di trionfi, in cui il vigneto italiano ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria capacità di adattamento. Un’annata 2024 segnata da eventi meteorologici estremi, da un’aurora boreale in piena estate a un’altalena di temperature e precipitazioni che hanno messo a dura prova i viticoltori, ma che promette vini di grande personalità e complessità. Questa annata vino 2024 si preannuncia quindi ricca di sorprese.

Inverno e primavera: un inizio instabile per l’annata 2024

L’inverno 2024 si è aperto con un’inversione termica marcata: nebbie persistenti nelle pianure e temperature più miti in montagna. Questo fenomeno ha avuto un impatto significativo sul ciclo vegetativo della vite, anticipandone il risveglio. Basti pensare alle temperature registrate a fine gennaio: -7,2°C a Faenza contro i +4,6°C del Monte Cimone e i +6,3°C del Passo della Calla. Questo rapido scioglimento delle nevi ha destato preoccupazioni per la gestione delle risorse idriche e per il rischio di gelate tardive.

Gelate: una primavera sotto stress

La primavera ha confermato l’instabilità climatica, con un’alternanza di periodi caldi e secchi e ondate di freddo e pioggia. Le gelate tardive di aprile hanno colpito diverse regioni, causando danni soprattutto in Francia e in alcune zone montane italiane. Questo andamento ha determinato un rallentamento della crescita vegetativa e ha reso necessario un attento monitoraggio dei vigneti per prevenire malattie fungine come la peronospora e l’oidio.

Estate: calore e gestione del vigneto nell’annata 2024

L’estate 2024 è stata caratterizzata da ondate di calore intense e prolungate, con temperature che hanno superato i 35°C per diverse settimane. Questo ha messo a dura prova le piante, soprattutto nelle zone più calde e in quelle con minore disponibilità idrica. La presenza di sabbia sahariana nell’atmosfera ha ulteriormente accentuato lo stress idrico.

Strategie agronomiche: proteggere le viti

In questo contesto, la gestione del vigneto ha assunto un’importanza cruciale. I viticoltori hanno dovuto adottare strategie mirate per proteggere le piante dal caldo eccessivo, come la gestione della chioma, l’irrigazione di soccorso (dove consentito) e la lavorazione del suolo per preservare l’umidità. L’invaiatura, fase cruciale per la maturazione delle uve, è iniziata a luglio, con differenze significative tra le diverse zone.

Vendemmia: un mosaico regionale

La vendemmia 2024 è iniziata con largo anticipo in alcune regioni, soprattutto al Sud e nelle zone più calde del Centro-Nord. Le condizioni climatiche durante la vendemmia sono state molto variabili, con piogge intense a settembre che hanno messo alla prova le uve mature.

Specificità territoriali: l’annata 2024 è certamente poliedrica

  • Nord Italia: Eccessiva umidità e rischio di malattie fungine. Vendemmia complessa, con necessità di selezione accurata delle uve.
  • Centro Italia (Toscana e Romagna): Condizioni più equilibrate, ma con periodi di caldo intenso. Vini con buona struttura e concentrazione. Il Sangiovese ha mostrato grande adattabilità.
  • Sud Italia: Siccità persistente, con impatti significativi sulla resa. Vini potenti e concentrati, ma con possibili problemi di equilibrio.

Le piogge di settembre hanno avuto un impatto diverso a seconda delle zone e delle varietà. Nelle zone con uve a maturazione più tardiva, come il Sangiovese in alcune aree della Toscana e della Romagna, le piogge hanno portato a un aumento del volume degli acini e a una diluizione degli zuccheri e degli acidi. Questo ha richiesto una gestione attenta della vendemmia per preservare la qualità.

Annata 2024: un’impronta indelebile

L’annata 2024 si configura quindi come un’annata di grandi contrasti, che ha messo in evidenza la resilienza del vigneto italiano e la capacità dei viticoltori di adattarsi alle sfide climatiche. I vini che ne nasceranno saranno un’espressione autentica di questo anno eccezionale, con caratteristiche diverse a seconda delle zone di produzione. Un’annata vino 2024 che merita di essere scoperta e apprezzata per la sua unicità.

A cura di Francesco Bordini

Francesco Bordini è Agronomo e Dottore di Ricerca. Sin dal 2001 esercita libera professione negli ambiti della viticoltura, dell’enologia e della direzione aziendale, con predilezione all’approccio biologico e naturale. Dedica la sua vita alla coltivazione della vite e alla produzione di vini con vocazione autoctona, che siano un ritratto dei vignaioli, del paesaggio vitivinicolo e dei territori in cui opera. Dal 2001 gestisce con la famiglia l’azienda vitivinicola Villa Papiano, a ridosso dei crinali appenninici di Modigliana. È sposato con Agnese e ha due figli: Caterina e Pietro.

http://www.francescobordini.it

http://www.villapapiano.it

Redazione AIS
Redazione AIS

Vitae Online logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Rinnova la tua quota
  • Associati ad AIS
  • Modifica i tuoi dati
Vitae Online Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
©Vitae Online 2025 | Partita IVA 11526700155